Canali Minisiti ECM

Endometriosi, mancano fondi per la ricerca

Ginecologia Redazione DottNet | 29/04/2021 14:04

Gli studi in corso sono diversi ma non possono essere conclusi e i 3 milioni di donne malate in Italia continuano ad avere forti sofferenze

"Non si pensa abbastanza all'endometriosi. I finanziamenti per la ricerca necessari a trovare una cura a questa malattia sono ridotti all'osso.Gli studi in corso sono diversi ma non possono essere conclusi e i 3 milioni di donne malate in Italia continuano ad avere forti sofferenze". Il grido d'allarme arriva da Pietro Giulio Signorile, presidente della Fondazione italiana endometriosi. "La ricerca scientifica sull'endometriosi è molto sottofinanziata, contiamo fondi dedicati di duecento volte inferiori rispetto ad altre malattie croniche. L'obiettivo è concludere gli studi per aiutare le pazienti e restituire loro una qualità della vita migliore", aggiunge l'esperto. La Fondazione italiana endometriosi "è nata allo scopo di implementare la ricerca scientifica su questa malattia ancora senza cura e con un ritardo diagnostico inaccettabile di circa 8 anni - spiega Signorile -. Fino ad oggi abbiamo raggiunto risultati scientifici di grande risalto: abbiamo individuato l'origine della malattia in un disturbo nella formazione dell'apparato genitale del feto, causato da sostanze inquinanti in grado di oltrepassare la placenta; abbiamo messo a punto il progetto nutrizionale, nato dall'intuizione di una dieta terapeutica basata sulla riduzione di cibi pro infiammatori e dall'aumento di cibi anti infiammatori, per abbattere i sintomi della malattia; stiamo per concludere lo sviluppo di un test diagnostico su sangue che potrebbe rilevare la malattia già in fase precoce, risparmiando anni di sofferenze".

pubblicità

Ma non solo: sono infatti in corso diversi progetti promettenti per individuare terapie utili. "Innanzitutto il progetto genomico - osserva l'esperto - che serve a scoprire quali e quanti geni vengono coinvolti nell'endometriosi. Poi il progetto clinico: mai fino ad oggi è stato fatto uno studio organico sulla clinica dell'endometriosi, per individuare i dati statistici che caratterizzano la malattia. Infine abbiamo creato una community online, un luogo di confronto e informazione, per supportare le pazienti". La ricerca, conclude Signorile, "ha i suoi tempi e le sue difficoltà ma quest'anno contiamo di avere nuovi prodotti, presidi e orientamenti da sfruttare per combattere in maniera sempre più efficace questa complessa malattia. Ma per raggiungere il traguardo la ricerca deve essere finanziata". 

Commenti

I Correlati

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023